Segnaletica verticale
La mancanza di un corretto piano di segnalamento ha dimostrato quanto sia importante progettare preventivamente i singoli segnali, non come elementi a sé stanti, bensì come componenti di una pluralità più vasta e complessa.
Avere pertanto a disposizione strumenti che favoriscano il censimento della segnaletica significa facilitare l'individuazione di alcuni fattori che influiscono sulla corretta installazione e localizzazione dei segnali stradali, come la gestione degli interventi nel tempo, la complementarietà tra segnaletica verticale ed orizzontale, la conformità alle prescrizioni legislative e quindi, in un momento successivo, anche sulla corretta pianificazione della segnaletica stessa.
Tipologie
- Segnali di pericolo
- Segnali di precedenza
- Segnali di divieto
- Segnali di fermata, di sosta e parcheggio
- Segnali di obbligo
- Pannelli integrativi
- Simboli per segnali di indicazione
- Segnali di preavviso
- Segnali di identificazione stradale
- Segnali di progressiva distanziometrica
- Segnali di localizzazione
- Segnaletica alberghiera
- Segnali utili alla guida
- Segnali uso corsie
- Segnali di variazioni corsie
- Segnali di indicazione servizi
- Segnali temporanei
- Segnali complementari
Segnali di indicazione servizi
FIGURA II 370 ART. 136
PARCHEGGIO DI SCAMBIO CON METROPOLITANE OD ALTRI SERVIZI EXTRAURBANI SU ROTAIA
FIGURA II 371 ART. 136
PARCHEGGIO DI SCAMBIO IN CORRISPONDENZA DI ITINERARI TURISTICI OD ESCURSIONISTI A PIEDI